Secondi

Finocchi gratinati con mandorle e pangrattato

Un classico contorno in una variante 100% vegetale in cui il sapore aromatico del finocchio si sposa perfettamente con le caratteristiche note di mandorla.

difficoltà
Facile
dosi per
2 persone
cottura
40 minuti
preparazione
10 minuti
a cura di
Blessed Brands Creative Studio
difficoltà
Facile
dosi per
2 persone
cottura
40 minuti
preparazione
10 minuti
a cura di
Blessed Brands Creative Studio
NaturaSi-Ricette-Finocchi gratinati

Ingredienti

  • Finocchi
    2
  • Besciamella vegetale
    2 cucchiai
  • Pangrattato
    2 cucchiai
  • Mandorle tostate
    3 cucchiai
  • Sale
    q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva
    q.b.

Preparazione

Cominciate tagliando a fette i finocchi. Fateli bollire per qualche minuto in acqua non salata. Disponeteli su una teglia e conditeli con sale e olio.

Aggiungete qualche cucchiaio di besciamella vegetale, due cucchiai di pangrattato e terminate con delle mandorle tagliate grossolanamente.

Fate cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 35 minuti. Per una doratura perfetta potete terminare la cottura in modalità grill per circa 5 minuti.

Per preparare una besciamella vegetale antispreco, potete utilizzare l’acqua di cottura del finocchio: scaldate in un pentolino due cucchiai di olio extravergine d’oliva, unite 35 g di farina e mescolate con la frusta. Appena avrete ottenuto un composto ben amalgamato versate 250 ml di acqua di cottura del finocchio continuando a mescolare. Quando raggiunge la bollitura, aggiungete sale e noce moscata a piacere. Continuate a mescolare per 10 minuti e abbassate la fiamma.

Il consiglio antispreco

Preparato con il pane raffermo, il pan grattato può essere utilizzato per le verdure gratinate, ma anche come alternativa veg al formaggio da grattugiare sulla pasta o per migliorare la consistenza delle frittate.

Ma c’è di più: anche le barbette e i gambi dei finocchi si possono utilizzare per un cremoso risotto dal delicato sapore aromatico.