Preparazione
Per prima cosa pulite la melanzana, tagliatela a metà per il lungo, incidete la superficie con un coltello formando una sorta di griglia e cuocetela in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti circa, fino a che non si sarà completamente ammorbidita.
Nel frattempo, cuocete anche l’amaranto: una parte di chicchi con due parti di acqua per circa 35/40 minuti, in una pentola con un buon fondo e con il coperchio, finché l’acqua sarà completamente assorbita. Una volta tiepido, raccoglietelo all’interno di una ciotola capiente. Scavate la melanzana per ricavarne la polpa e unitela al cereale, assieme ai ceci precedentemente frul-lati, ai pomodori secchi tritati grossolanamente e a qualche foglia di basilico. Condite con un filo di olio, il sale e cominciate a impastare, aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di pangrattato se il composto dovesse risultare troppo morbido. Formate le vostre crocchette, ripassatele in altro pangrattato e distribuitele su una teglia foderata con carta da forno. Condite con dell’olio e cuocetele in forno statico preriscaldato a 200 °C per 10-15 minuti, fino a che non risulteranno belle dorate e croccanti.
Intanto, dedicatevi alla maionese. Nel bicchiere di un minipimer unite gli ingredienti, aggiungete aggiungete l’olio di semi di girasole deodorato a filo e frullate bene fino a ottenere una consistenza soda e cremosa. Servite le crocchette con la salsa e gustatele calde.