
Notizie
Il presidio Slow Food del mese di maggio: la Fava di Ustica

Notizie
Il presidio Slow Food del mese di aprile: la Cipolla rossa di Acquaviva

Nasce sui terreni dell’altopiano irpino, ai piedi del Monte Terminio (Avellino), questo fagiolo piccolo, irregolare, di colore bianco cenere, con buccia sottile. Parliamo del Fagiolo quarantino di Volturara Irpina, detto anche quarantino per la durata del suo ciclo di maturazione. Coltivato a mano, viene raccolto a fine agosto e, una volta essiccato, è reperibile per tutto l’anno, conservato con l’aggiunta di pepe nero e spicchi d’aglio. Legato alla tradizione locale, viene utilizzato per numerose zuppe e minestre tipiche della zona.
Grazie all’alleanza con Slow Food Italia, puoi trovare il Fagiolo quarantino di Volturara Irpina e altri Presìdi nel corner dedicato dei Negozi Bio NaturaSì.