
Notizie
Salvaguardiamo gli insetti impollinatori

Impegno
Tutela della Biodiversità

Il declino degli insetti impollinatori è un problema concreto. Negli ultimi quattro anni, il progetto europeo LIFE PollinAction ha lavorato per invertire la rotta, creando infrastrutture verdi e trasformando terreni agricoli in habitat fioriti.
Nell’agosto 2024, l’Unione Europea ha approvato la Nature Restoration Law, una legge che definisce obiettivi chiari per il recupero e la conservazione di tutti gli ecosistemi del territorio. Ogni Stato dovrà elaborare un piano concreto per attuarla, e questo avrà un impatto diretto su agricoltura, sviluppo urbano e gestione del territorio. E proprio le sfide e le opportunità della nuova legge sono state al centro del convegno finale di LIFE PollinAction, che si è tenuto venerdì 28 marzo all’Auditorium Danilo Mainardi del Campus Scientifico di Mestre.
Due i momenti chiave della giornata: in primis, la presentazione dei risultati di LIFE PollinAction, il progetto che ha consentito la trasformazione di 23 ettari di seminativi in prati fioriti, il miglioramento di 470 ettari di praterie, la creazione di 14 ettari di bordure fiorite, oltre a quasi 15 km di siepi campestri. In secondo luogo, una tavola rotonda sulla Nature Restoration Law, con esperti e ricercatori che hanno discusso gli effetti della nuova legge, il suo impatto sulle attività economiche e le strategie per applicarla.
Un evento aperto al pubblico che ha rappresentato un’occasione importante per creare le basi per un futuro più sostenibile, dove conservazione della natura e sviluppo possano procedere di pari passo.