notizie

Pian Cansiglio: il Giardino Botanico compie 30 anni

Orto-botanico-cansiglio

Il Giardino Botanico Alpino Giangio Lorenzoni è situato all’interno della Foresta del Cansiglio, su un altopiano a cavallo tra Veneto e Friuli, diviso tra le provincie di Belluno, Treviso e Pordenone.

Il massiccio montuoso che lo ospita è denominato Cansiglio – Col Nudo – Cavallo, che costituisce il primo contrafforte alpino ai confini, a sud, con la pianura veneta e friulana e, a nord, con le Dolomiti.

Si trova, quindi, in una posizione strategica, che ha permesso la formazione nel tempo di una flora estremamente varia e complessa, risultato non solo di un ambiente molto differenziato, ma anche delle variazioni climatiche dell’ultimo milione di anni, con il succedersi delle varie glaciazioni e dei conseguenti periodi interglaciali a clima più temperato.

Dagli anni Settanta per la tutela della biodiversità

Il Giardino Botanico fu ideato all’inizio degli anni Settanta dal Corpo Forestale dello Stato che amministrava interamente la Foresta del Cansiglio, una delle più importanti foreste pubbliche a livello nazionale, sia per estensione, sia per storia e sia per la sua elevata biodiversità.

In seguito il Cansiglio fu suddiviso tra le regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e una Riserva Biogenetica nazionale affidata ai Carabinieri-Forestali. La parte veneta è gestita dall’ente pubblico regionale AVISP-Veneto Agricoltura.

Il Giardino è così passato alla regione Veneto che lo ha ampliato e perfezionato fino alla situazione attuale, nella quale si possono riconoscere i vari tipi di ambienti naturali, da quelli pedemontani a 100-700 metri sul livello del mare, fino ai rilievi più elevati che superano i 2.400 metri.

Il Giardino Alpino ha la caratteristica di ospitare solo specie del massiccio montuoso nel quale è collocato, fornendo quindi gli elementi per scoprire le peculiarità di questa particolare foresta.

L’Associazione Naturalistica Lorenzoni è stata fondata nel 1994, all’inizio col nome di Amici del Giardino Botanico Alpino del Cansiglio, divenendo pienamente operativa nel 1995, in occasione dell’apertura ufficiale del Giardino al pubblico, nell’ambito delle iniziative organizzate per ricordare i 450 anni di fondazione dell’Orto Botanico di Padova, il più antico in assoluto e ancora operante.

Quindi, il Giardino Botanico del Cansiglio festeggia quest’anno i 30 anni della sua apertura al pubblico.

Oltre che dedicarsi alla conoscenza e alla diffusione dei valori ambientali del Cansiglio, uno degli scopi principali dell’Associazione Lorenzoni è quello di affiancare l’ente regionale nella gestione, organizzando:

  • le aperture nei fine settimana

  • le animazioni a tutto campo, dalle visite guidate botaniche ed erboristiche all’interno del Giardino

  • i laboratori per adulti e bambini

  • le conferenze

  • i concerti (a basso volume)

  • le presentazioni di libri

Per visitare il Giardino Botanico

Il Giardino Botanico è aperto da fine maggio a inizio ottobre e sono previsti molti eventi per la ricorrenza del 30° anniversario.

Per informazioni e aggiornamenti: venetoagricoltura.org & associazionelorenzoni.it

Chi vuole approfondire la conoscenza di Cansiglio può inoltre visitare:

Scopri di più