Fai da te

L’olio di mandorle: un elisir dalla storia millenaria

Olio-mandorle

Le mandorle vantano una storia millenaria che attraversa epoche e culture diverse. Note nell'Antico Egitto e citate perfino nella Bibbia, hanno arricchito l’alimentazione di molte popolazioni per secoli. Il loro olio, un elisir naturale, ha attraversato i secoli mantenendo il suo valore e la sua importanza.

Nel mondo della cosmesi, l’olio di mandorle dolci occupa un posto d’onore come una delle materie prime più antiche e apprezzate. Questo olio viene ricavato mediante spremitura a freddo dei frutti del Prunus amygdalus var. dulcis, un albero originario dell’Asia e introdotto nell'area mediterranea intorno al VI-V secolo a.C..

In passato, l'estrazione a caldo o la macerazione delle mandorle in olio vegetale producevano oli meno pregiati, ma oggi sappiamo che la spremitura a freddo preserva al meglio le preziose proprietà cosmetiche. La sua efficacia è data dalla sua composizione ricca di fitosteroli, vitamina E e squalene, che donano al prodotto eccezionali proprietà emollienti e lenitive.

Le origini della mandorla amara e i fiori del mandorlo

Oltre alla mandorla dolce, veniva utilizzata anche la mandorla amara, una varietà spontanea, per produrre una pasta per frizioni muscolari e trattamenti antinfiammatori. Non possiamo dimenticare i bellissimi fiori del mandorlo, apprezzati in Asia per la preparazione di tisane rinfrescanti, simbolo della delicatezza e delle molteplici virtù di questa straordinaria pianta.

Le ricette di Betti: cosmesi naturale con olio di mandorle

Betti Mantegazza, consulente in erboristeria presso NaturaSì di Milano, ci propone alcune ricette naturali che utilizzano l’olio di mandorle dolci, un vero e proprio protagonista della cosmesi naturale.

Rossetto casalingo

Far bollire 2 cucchiai di mirtilli in mezzo bicchiere di acqua. Dopo 15 minuti, togliere dal fuoco, spremere e filtrare per eliminare le bucce. Rimettere a bollire dolcemente fino a ridurre il succo a 1 ml, o meno, a seconda dell’intensità del colore che si desidera. A parte, sciogliere in 40 g di olio di mandorle dolci, 25 g di cera vergine d’api e aggiungere il succo concentrato di mirtilli. Quando tutto sarà ben amalgamato, mettere il composto in piccoli vasetti riciclati.

Bagnoschiuma delicato

Unire in una ciotola 1 tazza di olio di mandorle dolci, 1/2 tazza di miele, 1/2 tazza di sapone liquido neutro e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia. Mescolare bene tutti gli ingredienti e trasferire il composto in un contenitore con tappo dosatore ben pulito (meglio se riciclato).

Ricette di Betti Mantegazza, Consulente in erboristeria del NaturaSì di Milano, Piazzale Porta Lodovica 3

Scopri di più