Dolci

Muffin di farro con fragole e rosmarino

Le dolci note croccanti delle mandorle incontrano il sapore fresco e aromatico del rosmarino in questi muffin soffici, profumati e irresistibili.

difficoltà
Facile
dosi per
4 persone
cottura
30 minuti
preparazione
20 minuti
a cura di
Blessed Brands Creative Studio
difficoltà
Facile
dosi per
4 persone
cottura
30 minuti
preparazione
20 minuti
a cura di
Blessed Brands Creative Studio
NaturaSi-Ricette-Muffin di farro con fragole e rosmarino

Ingredienti

  • Farina di farro integrale
    200 g
  • Farina di tipo 1
    100 g
  • Fragole
    600 g
  • Zucchero di canna
    80 g
  • Olio di semi
    80 g
  • Bevanda vegetale senza zucchero
    300 g
  • Mandorle
    80 g
  • Lievito per dolci
    1 bustina
  • Vaniglia in polvere
    1 cucchiaino
  • Rosmarino
    q.b.
  • Succo di limone
    1\2
  • Mandorle a lamelle
    q.b.
  • Acqua
    q.b.

Preparazione

In una ciotola capiente unite le farine setacciate con il lievito, le mandorle finemente tritate e il dolcificante scelto. Tritate anche il rosmarino e aggiungetelo al composto, assieme alla vaniglia, all’olio di semi e alla bevanda vegetale. Mescolate bene con una frusta per amalgamare il tutto e, se troppo asciutto, aiutatevi con un po’ d’acqua. Distribuite l’impasto nell’apposita teglia, all’interno dei pirottini, aggiungendo in superficie le fragole pulite e tagliate a pezzi.

Cuocete i muffin in forno statico preriscaldato a 180 °C per 30 minuti circa, finché non risulteranno leggermente dorati e ben lievitati. Lasciate intiepidire e, nel frattempo, dedicatevi al topping. 

Pulite le fragole privandole del picciolo e tagliatele grossolanamente. Cuocetele in una padella per 10 minuti circa assieme al succo di limone, allo zucchero e a dell’acqua, mescolando per evitare che si attacchino. Una volta ottenuta una consistenza morbida e sugosa, lasciate intiepidire e utilizzate il composto per guarnire i vostri dolci. Terminate con qualche lamella di mandorla e servite.

Non gettate le foglie e la parte apicale delle fragole: mettetele in infusione con qualche fogliolina di menta, e se lo desiderate altri piccoli frutti, per ottenere un’acqua dissetante e profumata.