Preparazione
Per preparare la base unite in una ciotola 300 grammi di farina di tipo 1, un pizzico di sale e 60 ml di olio extravergine d’oliva a filo, iniziando a mescolare. Aggiungete poco alla volta 150 ml di acqua e impastate energicamente fino a ottenere un panetto morbido e compatto. Se dovesse risultare un po’ friabile, aiutatevi con qualche altro cucchiaio di acqua per renderlo più omogeneo. Copritelo con un canovaccio e fatelo riposare in frigorifero per 15 minuti circa.
Nel frattempo pulite i carciofi, privandoli delle foglie più esterne e dei gambi, che utilizzerete per un’altra preparazione. Eliminate la barbetta interna e tagliateli a fette sottili. Rosolateli in una padella con un filo di olio, un pizzico di sale per 5 minuti circa, in modo tale che rimangano ancora croccanti.
Dopo il tempo di riposo stendete l’impasto con uno spessore di circa 1 cm e disponetelo su una teglia oliata e infarinata. Bucherellate il fondo e copritelo con dei legumi secchi per evitare che l’impasto si gonfi in cottura. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti circa, finché non risulterà dorata e croccante.
Stemperate il formaggio spalmabile con qualche cucchiaio di acqua, un pizzico di sale e mescolate fino a raggiungere una consistenza cremosa. Dopo aver rimosso i legumi, farcite la base precedentemente cotta con la crema di formaggio, decorate con i carciofi e qualche foglia di menta e servite tiepida o fredda. A piacere potete aggiungere in superficie delle scaglie di formaggio da grattugia.
In alternativa ai carciofi, potete farcire questa torta salata con ortaggi primaverili come asparagi, fave e piselli, decorando infine con fiori eduli.