Primi

Gnocchi di pane raffermo con pesto di semi di zucca e prezzemolo

Sono preparati con pane raffermo e conditi con un pesto ottenuto dai semi di zucca… il primo piatto perfetto, zero waste

difficoltà
Facile
dosi per
4 persone
cottura
10 minuti
preparazione
20 minuti + 30 minuti di riposo
a cura di
Blessed Brands Creative Studio
difficoltà
Facile
dosi per
4 persone
cottura
10 minuti
preparazione
20 minuti + 30 minuti di riposo
a cura di
Blessed Brands Creative Studio
NaturaSi-Ricette-Gnocchi di pane raffermo con pesto di semi di zucca e prezzemolo

Ingredienti

  • Pane raffermo
    200 g
  • Latte tiepido
    100 ml
  • Formaggio grattuggiato
    30 g
  • Uovo
    1
  • Farina
    q.b.
  • Sale e pepe
    q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva
    q.b.
  • Semi di zucca
    70 g + q.b. per la guarnizione
  • Basilico
    10 foglie
  • Prezzemolo
    5 foglie + q.b. per la guarnizione
  • Acqua
    q.b.

Preparazione

Per prima cosa, preparate gli gnocchi. In una ciotola mettete il pane in ammollo con il latte e lasciatelo riposare per 30 minuti circa, in modo tale che si ammorbidisca per bene.

Trascorso questo tempo, scolatelo da eventuale liquido rimanente, sbriciolatelo in una ciotola e unite le uova, il formaggio, un pizzico di sale e del pepe. Se il composto dovesse risultare troppo molle, potete aggiungere un cucchiaio di farina in modo da renderlo più modellabile.

A questo punto, formate delle palline di media dimensione e cuocetele in acqua bollente salata per cinque minuti circa. Scolatele bene e saltatele in una padella con un filo d’olio per altri cinque minuti, fino a renderli croccanti e dorati.

Nel frattempo, dedicatevi al pesto. In un frullatore unite tutti gli ingredienti e frullate bene fino a ottenere una crema morbida e omogenea, che utilizzerete per condire i vostri gnocchi. Prima di servire, guarnite con qualche foglia di prezzemolo e dei semi di zucca tostati.

TIPS: per ottenere una versione 100% vegetale dei vostri gnocchi, potete ammollare il pane utilizzando una bevanda vegetale senza zuccheri, sostituire il formaggio con un grattugiato vegetale ed eliminare l’uovo aggiungendo un po’ di liquido in più per ammorbidire il composto. Il risultato sarà comunque ottimale.