Etichetta

Prodotti Vegan: buoni, gustosi, 100% vegetali

NaturaSi-Ricette-Burger-miglio-e-lenticchie-rosse

Scopri il mondo dell'alimentazione vegan con la nostra ricca selezione di prodotti senza ingredienti di origine animale

Benvenuti nella nostra linea di prodotti vegani: un’ampia scelta di alimenti pensati per le esigenze quotidiane di chi segue una dieta vegetale e cruelty-free, che escluda prodotti e derivati animali, ma senza rinunciare al gusto e al piacere della cucina. La scelta di un’alimentazione vegana può essere dettata da varie motivazioni e può portare, inoltre, a un diverso approccio al mondo del cibo e dei suoi nutrienti: alimenti solitamente poco usati − come legumi, cereali e semi−  fanno capolino nelle ricette, rendendo la cucina vegan creativa e interessante, ma soprattutto appetitosa!

Sia che si segua un regime alimentare vegano o che, anche solo per curiosità, si desideri avvicinarsi a questo stile di vita introducendo più cibi a base vegetale, nel nostro assortimento Vegan troverete tante proposte per tutte le esigenze.

Una ricca selezione di prodotti vegan

La nostra linea vegan comprende un'ampia varietà di opzioni: dallealternative a carne e formaggio, ai prodotti a base di soia – come il tofu e il tempeh – fino a sfiziose salse, seitan, dessert vegani, piatti pronti per chi è sempre di corsa… e molto altro!

Che si tratti di uno spuntino veloce o di un pasto completo, il nostro assortimento di prodotti vegani porterà sulla vostra tavola varietà e sapore con tutta la qualità del biologico NaturaSì.

Prodotti vegan, domande frequenti
Quando un prodotto vegan può essere definito come tale?

Un prodotto vegano può essere definito come tale quando è ottenuto senza l’impiego di ingredienti o sottoprodotti di origine animale, come carne, pesce, latticini, uova, miele o gelatina animale. Per quanto riguarda i prodotti non alimentari significa anche che non sono stati testati sugli animali durante il loro processo di sviluppo. Esistono anche organizzazioni di certificazione vegana, come Vegan Action e The Vegan Society che tra le loro linee guida prevedono, appunto, il non impiego di ingredienti di origine animale e i test sugli animali. 

È importante ricordare che la dichiarazione vegan non garantisce la totale assenza di contaminazione con ingredienti di origine animale (come latte e uova) e quindi, per esempio in presenza di allergie, è bene controllare sempre l’elenco degli ingredienti per verificare se siano segnalate eventuali contaminazioni crociate.

Cosa vuol dire essere vegano? 

Essere vegani significa evitare l'uso di prodotti e sottoprodotti di origine animale, scegliendo alternative a base vegetale, seguendo uno stile di vita che cerca di escludere, per quanto possibile e praticabile, ogni forma di sfruttamento e crudeltà nei confronti degli animali per l'alimentazione, l'abbigliamento o qualsiasi altro scopo. I vegani evitano anche di sostenere le industrie che sfruttano gli animali, come i circhi, gli zoo e le strutture di sperimentazione animale. 

Essere vegani è una scelta personale spesso dettata da motivazioni etiche, ambientali e/o di salute. È importante notare che una dieta vegana può essere sana ed equilibrata dal punto di vista nutrizionale, ma si raccomanda di consultare sempre il proprio medico o di rivolgersi a professionisti riconosciuti in campo nutrizionistico per assicurarsi che tutti i bisogni nutritivi siano soddisfatti.

I prodotti vegan sono sicuri? 

Non ci sono prove che indichino che i prodotti vegani siano intrinsecamente non sicuri. Anzi, molti alimenti a base vegetale fanno parte di una dieta sana ed equilibrata. Tuttavia, come per qualsiasi prodotto alimentare, è importante leggere l'elenco degli ingredienti e le informazioni nutrizionali per assicurarsi che il prodotto soddisfi le proprie esigenze e preferenze alimentari. 

In termini di sicurezza alimentare, i prodotti a base vegetale sono soggetti agli stessi regolamenti e standard dei prodotti non vegani. La FDA e altre agenzie di regolamentazione richiedono che i produttori di alimenti seguano linee guida rigorose per garantire la sicurezza dei loro prodotti, indipendentemente dal fatto che contengano o meno prodotti animali. Inoltre, le organizzazioni di certificazione vegana hanno stabilito delle linee guida su cosa si qualifica come prodotto vegano e garantiscono che i prodotti certificati soddisfino determinati standard

Come sono realizzati i dolci vegan?

I dessert vegani sono preparati utilizzando ingredienti di origine vegetale in sostituzione dei prodotti animali. Ad esempio, invece di utilizzare burro e uova, le ricette vegane possono impiegare olio di cocco, burro di noci o purea di frutta e verdura come agente legante. Al posto del latte vaccino si possono utilizzare bevande vegetali come il latte di mandorla, di soia o di avena. I dolcificanti vegani, inoltre, come lo sciroppo d'acero o di agave o lo zucchero di cocco, possono sostituire il miele.

Sebbene i dessert vegani siano preparati senza prodotti animali, possono comunque essere ricchi di zuccheri e grassi. Come per tutti i dolci, si raccomanda di consumarli con moderazione nell'ambito di una dieta equilibrata. 

Cosa vuol dire affettato vegano? 

Affettato vegano si riferisce a un tipo di affettato che è privo di ingredienti di origine animale. A differenza di quelli tradizionali, che sono fatti con carne di animali come maiale, manzo o pollo, gli affettati vegani sono realizzati con ingredienti di origine vegetale, come proteine di soia, proteine di piselli, funghi, legumi o cereali. Possono essere utilizzati per preparare panini, insalate, antipasti e tutte quelle ricette che prevedono gli affettati tradizionali.

È importante notare che, come con qualsiasi alimento trasformato, gli affettati vegani possono contenere ingredienti aggiunti (sale, zuccheri ecc.). Si consiglia di leggere sempre l'elenco degli ingredienti per assicurarsi che gli affettati vegani soddisfino le proprie esigenze dietetiche e di consumo.