Appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee ed è famosa per le sue grandi foglie verdi e lucide, con nervature centrali ben sviluppate. La parte più pregiata da consumare è la costa, cioè il torsolo carnoso che si trova all’interno delle foglie, particolarmente dolce e tenero.
La bietola da coste è un ortaggio che risale a tempi antichi e, come molti altri vegetali della sua famiglia, è stato apprezzato anche nell'antica Grecia e Roma, dove veniva usato non solo come alimento, ma anche come rimedio naturale. Originaria del bacino del Mediterraneo, la bietola si è diffusa in tutta Europa grazie alla sua adattabilità e alla capacità di resistere a condizioni climatiche difficili. Oltre alla sua capacità di crescere in terreni diversi, la bietola è stata trasformata in un alimento conservabile, che veniva consumato anche durante l'inverno, specialmente in paesi con climi rigidi, come nel Nord Europa.
La bietola da coste è un ortaggio che si raccoglie principalmente nei mesi più freddi dell'anno, da ottobre a marzo. Sebbene il periodo migliore per gustarla sia l'inverno, esistono anche varietà primaverili e autunnali che offrono una raccolta anticipata o posticipata, a seconda delle condizioni climatiche e del tipo di semina. La bietola è un ortaggio che ama i terreni freschi e ben drenati, perfetta per resistere alle temperature basse, ma anche capace di adattarsi a diverse stagioni.
La bietola da coste si distingue in base alla grandezza delle foglie e alla struttura delle coste. Esistono due principali cultivar: una con foglie grandi e nervatura centrale carnosa e bianca, adatta per essere cucinata, e un’altra con foglie più piccole e tenere, che ricorda gli spinaci e viene usata nella cucina tradizionale come gli spinaci freschi. Inoltre, alcune varietà sono caratterizzate da gambi colorati, che vanno dal rosso all’arancione, ma le varietà più comuni hanno coste bianche o verdi.
Al momento dell'acquisto, scegliete bietole con foglie fresche, verdi e lucide, e con coste carnose che non si spezzano facilmente al tatto. Quando si tratta di utilizzi in cucina, la bietola da coste si presta a una varietà di preparazioni. È deliziosa quando lessata e ripassata in padella, oppure impiegata in sformati e zuppe. In cucina, può essere usata anche per preparare piatti tipici come i pizzoccheri valtellinesi, o, per chi cerca un piatto diverso, anche come ripieno per pasticci e involtini.
Le foglie di bietola si possono anche utilizzare crude in insalata, ma una delle sue preparazioni più amate è quella cotta, stufata o bollita, per esaltarne il sapore dolce e delicato.